Nasce l’associazione #Unitiinrete

unitiinrete

Sette professioniste in #Unitiinrete per occuparsi di bullismo ed educazione digitale

Nata il 17 agosto 2017 dall’idea di sette professioniste della provincia di Rovigo, l’APS #Unitiinrete si occupa di bullismo, cyberbullismo ed educazione digitale. Presidente dell’associazione è stata nominata la Dott.ssa Boniolo Federica, che ha dichiarato: “L’intento dell’associazione è di affiancare scuole, ragazzi e genitori nel percorso di conoscenza e comprensione del web e delle tecnologie, ma anche delle dinamiche di rispetto, accettazione ed inclusione.”
Le professioniste offriranno supporto di carattere psicologico, pedagogico e legale a quanti ne faranno richiesta.

unitiinrete

Focus di #unitiinrete: bullismo, cyberbullismo ed educazione al digitale

#Unitiinrete propone diverse tipologie di azioni ed interventi: serate tematiche di sensibilizzazione ed informazione rivolte agli adulti; incontri nelle scuole di ogni ordine e grado e supporto con consulenze specifiche per situazioni di bullismo o cyberbullismo.

Per aumentare l’efficacia degli interventi, l’associazione punta molto su progettualità durature nel tempo. Fornisce percorsi formativi per docenti ed educatori con il fine di aiutarli ad affrontare situazioni di bullismo e cyberbullismo. Propone inoltre incontri per un corretto approccio al mondo del digitale.

L’associazione, offre inoltre ascolto e consulenza psicologica, legale, educativa ed informatica a ragazzi e famiglie; più in generale a tutti coloro che dovessero trovarsi a vivere situazioni di bullismo, cyberbullismo o discriminazioni. È quindi a disposizione di qualsiasi realtà pubblica o privata, che abbia bisogno di strutturare azioni di prevenzione o intervento, oppure di ricevere supporto. 

Perché e per chi è nata l’associazione Unitiinrete

Ma c’era proprio bisogno di un’associazione del genere? Qualcuno potrebbe obiettare che l’ampia offerta di incontri e progetti pubblici e privati costituisca già un ottima proposta educativa.  Secondo le fondatrici di #Unitiinrete non è così. Per offrire un reale supporto al territorio non si può dar vita ad incontri slegati, discontinui, sporadici.

Di bullismo e cyberbullismo non ci si può permettere di parlare improvvisando. Inoltre è necessario che i referenti che intervengono in questi incontri rimangano legati al territorio; siano raggiungibili in caso di necessità. In poche parole se ne deve parlare con competenza, in modo sinergico, costruendo legami importanti tra professionisti, enti e tutte le varie realtà che, localmente, possano costituire dei punti fermi in caso di bisogno.

L’associazione è nata proprio a partire da questa considerazione. Punta a creare una rete che, invece di agire individualmente, affronti insieme questi fenomeni offrendo risposte ed interventi continuativi ed efficaci.

Federica Boniolo è Presidente di #Unitiinrete

unitiinrete
Boniolo Federica
Presidente #Unitiinrete

La prima a partire con il progetto fu colei che oggi ne ricopre il ruolo di Presidente, la psicologa Federica Boniolo. Attenta da tempo a questi temi (la sua tesi di laurea fu su disagio giovanile e bullismo), di fronte alla diffusione di certi fenomeni decide di intervenire. Culla il sogno di costituire una realtà che potesse diventare, per la provincia di Rovigo, un riferimento per ragazzi ed adulti. Parla dell’idea a 6 colleghe (avvocata, assistente sociale, psicologhe e pedagogista). Con entusiasmo tutte sposano la causa e accettano di entrare a far parte del direttivo dell’associazione.

Per concludere, quindi, #Unitiinrete si appella a scuole, istituzioni, amministrazioni comunali, enti, società sportive, parrocchie e aziende del territorio e a tutti coloro che necessitano di maggiore informazione circa il web e i suoi meccanisimo sociali e psicologici.

Insieme, per il bene di ragazzi e adulti, che in quest’epoca ipertecnologica e iperconnessa, stanno rischiando di perdere i veri valori.

Link Utili:

MIUR – Bullismo e Cyberbullismo

Miur – Scuola digitale